D 2.1.1 - BE soggetti a SLOD

Abstract
La resilienza dell'ambiente costruito è una questione primaria per fornire agli utenti cittadini un ambiente di alta qualità e città vivibili. Lo scopo di questo rapporto è di analizzare criticamente lo stato dell'arte nell'individuare le tipologie di ambiente costruito (BE) inclini ai disastri ad insorgenza lenta (SLOD). Uno SLOD può essere definito come un evento ininterrotto, graduale o variabile, a bassa intensità e ad alta frequenza che genera un effetto negativo sulla popolazione, che a lungo termine può generare un significativo decadimento per la salute e l'ambiente.
I risultati della ricerca hanno dimostrato che alcuni tipi di SLOD hanno un impatto maggiore nell'ambiente costruito: la concentrazione dell'inquinamento atmosferico e l'aumento delle temperature. In effetti, questi SLOD sono più facilmente riconoscibili e le sue prove sono progressivamente più frequenti (aumento del numero di ondate di calore segnalate e avvisi di scarsa qualità dell'aria).
Inoltre, è stato dimostrato che alcuni archetipi urbani: Piazza, Piazzale e il canyon urbano sono più inclini a generare effetti negativi sulla popolazione amplificando lo stress termico o dell'inquinamento e le loro conseguenze dell'esposizione.
La relazione presenta un'allocazione semplice e generica della gravità del rischio di SLOD, date alcune proprietà geometriche e di materialità dell'area valutata. Inoltre, si conclude con alcuni approfondimenti (analisi della radiazione solare e della galleria del vento) sugli archetipi più critici, per comprendere meglio come si comportano in condizioni specifiche.
Le seguenti fasi del lavoro riguardano un processo semplificato basato su criteri selezionati per restringere un'area significativa dell'ambiente costruito da analizzare in modo dettagliato, per studiare i potenziali effetti e il rischio degli SLOD su questa specifica parte della città.