L'Università La Sapienza di Roma, fondata nel 1303 da papa Bonifacio VIII, è una delle più antiche università del mondo, come anche la Scuola di Ingegneria, istituita nel 1817.
La Sapienza si colloca con costanza nelle prime posizioni nei ranking universitari nazionali e internazionali per ricerca e didattica fondendo tradizione e innovazione. Fin dalla sua fondazione ha svolto un ruolo significativo nella storia italiana ed è stata direttamente coinvolta nei cambiamenti e sviluppi chiave nella società, nell'economia e nella politica.
Le strutture scientifiche dell'università sono organizzate in 7 facoltà e 61 dipartimenti. Nel 2019 Sapienza è la prima università in Italia per numero di ERC Advanced Grant vinti dai suoi ricercatori, con un totale di 48 grant negli ultimi dieci anni. L'attività internazionale include negli ultimi 10 anni 201 progetti europei, 69 Marie Sklodowska Curie Actions e 314 brevetti. Sette eminenti studiosi di Sapienza sono stati insigniti del Premio Nobel.
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) incentra la sua attività scientifica e didattica sulle complesse e articolate tematiche della progettazione architettonica e urbanistica, dell'ingegneria civile e dell'ingegneria ambientale e si caratterizza per l'ampiezza del suo spettro disciplinare. Afferiscono al dipartimento 61 docenti, 22 assegnisti di ricerca, oltre i tecnici di laboratorio e il personale amministrativo. L’attività di ricerca è supportata da nove laboratori.
Il DICEA partecipa a tre centri di ricerca interdipartimentali e ospita uno spin off, usufruisce di finanziamenti dell'Unione Europea, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, e di altri enti e amministrazioni pubbliche; promuove e sviluppa attività di formazione, ricerca e consulenza, anche mediante contratti e convenzioni, con istituzioni ed enti pubblici e privati.
Gli approcci sperimentali utilizzati sono in larga misura interdisciplinari, come sempre più frequentemente richiesto dalla complessità delle problematiche affrontate e dalle innovazioni metodologiche. A tal fine è di notevole importanza la coesistenza nel Dipartimento di un'ampia gamma di competenze specifiche, relative alle diverse aree disciplinari.