D 6.2.4 - Specifiche tecniche dello strumento di supporto decisionale

Abstract
La valutazione della resilienza di un reale ambiente costruito segue le procedure definite nel progetto BES2ECURE, dalla classificazione dello spazio aperto all'interno delle 9 BET individuate, fino alla selezione di adeguate strategie di mitigazione contro SUOD e SLOD, in scenari di rischio singolo o multiplo. A proposito, viene fornito uno strumento decisionale per assegnare, in primo luogo, una BET al reale ambiente costruito, per poi notificare possibili combinazioni di rischi (secondo approcci statistici e banche dati esistenti) e suggerire le azioni di retrofit in grado di migliorare la resilienza. In particolare, il toolkit fornisce vantaggi e svantaggi sull'applicazione delle soluzioni individuate per la BET corrispondente all’interno dell’ambiente reale oggetto di analisi, e deriva l’intervallo possibile dei valori di Key Performance Indicators (KPI) e della metrica di resilienza
raggiungibile a seguito della loro applicazione. Inoltre, vengono resi disponibili sessioni di virtual training - per utenti esperti e non esperti – al fine di acquisire sia la conoscenza relativa agli elementi dell’ambiente costruito ed alla loro correlazione nell’incremento o mitigazione del rischio, e sia la consapevolezza di comportamenti sicuri che i diversi profili di utenti dovranno adottare in caso di
emergenza.