top of page

ReACT

Resilient urban and metropolitAn
built environments
through inClusive
mulTi-risk behavioural-based models and simulations

project code PE0000005, CUP E63C22002000002 – funded under the National Recovery and Resilience Plan (NRRP), Mission 4 Component 2 Investment 1.3 ('Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base') funded by the European Union – NextGenerationEU, Italian Ministry of University, according to the Call for tended “Decreto Direttoriale No. 341 of 15/3/2022”, Project “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)”, code PE0000005 – CUP, Concession Decree (Decreto Direttoriale) No. 1552 of 11/10/2022, within the “BANDO a CASCATA” of Spoke 5 TS1 “Insediamenti Urbani e Metropolitani”, with relation to the ReACT Concession Decree (Decreto Rettorale di concessione del finanziamento) DR/2025/107 of 13/01/2025 from Università Federico II di Napoli as Spoke

 

COORDINATOR: prof. E. Quagliarini - DICEA, UNIVPM

 

RESEARCH UNITS:

Università Politecnica delle Marche: Gabriele Bernardini, Caterina Alighieri, Gianluca Finocchi, Stefano Lenci, Gianluca Zitti, Erica Magagnini, Andrea Gianangeli, Domenico Petrucci

Politecnico di Bari: Fabio Fatiguso, Mariella De Fino, Elenca Cantatore, Riccardo Tavolare, Davide Colapietro, Giuseppe Storsillo, Luigi Chierico

Cattura_edited.jpg

The ReACT project

ReACT affronta il tema della valutazione e della mitigazione di rischi singoli e multipli, in ambienti costruiti metropolitani e urbani (MUBE), considerando l'interazione tra elementi fisici e utenti, grazie a un approccio olistico di definizione, simulazione e analisi di scenari singoli e combinati ad insorgenza lenta (Slow onset disasters,es. ondate di calore) e rapida (Sudden onset disasters, es. sisma e alluvione). ReACT mira a:

  1. sistematizzare un approccio spaziotemporale alla valutazione del rischio singolo e al multirischio, incorporando dinamiche inclusive del fattore umano in termini di esposizione (quanti utenti), vulnerabilità (con quali caratteristiche) e comportamenti (con quale risposta) delle persone;

  2. migliorare la conoscenza sulla modellazione di scenari anche non critici, tramite storylines ed approcci “what-if” che considerino anche l'impatto degli elementi secondari del MUBE;

  3. adattare e ampliare metodi di valutazione rapida e strumenti di simulazione comportamentale esistenti, considerando tali aspetti;

  4. definire logiche multicriterio di valutazione per rischio singolo/multiplo, incentrate sulla scala degli spazi pubblici all’aperto e la loro aggregazione, supportando i decisori nell'analisi pre e post-retrofit del MUBE;

  5. supportare comunicazione, coinvolgimento e formazione di stakeholder e cittadini tramite VR/AR.

The ReACT structure

schema ReACT.png

The ReACT results

DISSEMINATION - SCIENTIFIC PAPERS:

  • coming soon

  • coming soon

DISSEMINATION - CONFERENCES:

  • Romano, G., Bernardini, G., & Quagliarini, E. (2025). Evaluation of “hot spots” for pedestrian risk assessment and mitigation in flood-prone historic built environments. In R. Albatici, M. Dalprà, M. P. Gatti, G. Maracchini, & S. Torresin (Eds.), Colloqui.AT.e 2025 - Envisioning the futures, Designing and building for people and the environment - Book of abstract (p. 113). Università degli Studi di Trento. https://doi.org/10.15168/11572_457130

​​REPORTS:

  • coming soon

logo finale.jpeg
  • Bianco Instagram Icona
  • White Facebook Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • White Twitter Icon

(make) Built Environment Safer

in Slow and Emergency Conditions

through behavioUral assessed/designed Resilient solutions

MIUR Grant number: 2017LR75XK

bottom of page